Argomenti trattati
Un torneo ricco di talento e passione
Il 41° Torneo ITF Under 18 Città di Prato si avvia verso la sua conclusione con due finali che promettono di essere memorabili. La finale femminile, in programma alle , vedrà contrapposte la tedesca Mariella Thamm e la giapponese Sakiho Miyazawa, mentre nel pomeriggio, alle , sarà la volta della finale maschile tra lo sloveno Ziga Sesko e il bulgaro Dimitar Kisimov.
Entrambi i match si svolgeranno sul centrale Ciardi Focosi del Tc Prato, un palcoscenico che ha visto sfide entusiasmanti durante tutta la settimana.
Le protagoniste della finale femminile
Nel tabellone femminile, Mariella Thamm ha dimostrato una forma straordinaria, superando la ceca Denisa Zoldakova con un punteggio di 6-4, 7-5.
La tedesca ha saputo mantenere il controllo del gioco, sfruttando al meglio il suo dritto potente. Dall’altra parte della rete, Sakiho Miyazawa, una giovane promessa di soli tredici anni, ha impressionato il pubblico con la sua abilità e determinazione, battendo la toscana Sveva Pieroni con un netto 6-4, 6-2. La giapponese ha mostrato una grande varietà di colpi e una notevole capacità di chiudere i punti a rete, confermando il suo status di giocatrice da tenere d’occhio nel futuro.
La finale maschile e il percorso di Ziga Sesko
Nel settore maschile, Ziga Sesko ha raggiunto la finale dopo aver superato l’italiano Matteo Sciahbasi con un convincente 6-3, 6-2. Il giovane sloveno, già vincitore a Firenze e finalista a Salsomaggiore, ha dimostrato di essere un giocatore completo, capace di adattarsi a diverse situazioni di gioco. A sfidarlo sarà Dimitar Kisimov, che ha avuto la meglio sul rumeno Alejandro Mateo Berge Nourescu con un punteggio di 6-4, 6-3. Kisimov ha mostrato una grande solidità mentale, evitando di farsi coinvolgere nel gioco del suo avversario e mantenendo il controllo della partita.
Il doppio e il torneo wheelchair
Non solo singolare, ma anche il torneo di doppio ha regalato emozioni. La coppia italiana formata da Matteo Gribaldo e Simone Massellani ha trionfato, superando il duo spagnolo Tito Chavez e Valentin Gonzalez con un punteggio di 6-1, 6-2. Nel torneo wheelchair, Lorenzo Politano ha conquistato il titolo, battendo l’irlandese Charlie Jago Byrne con un secco 6-3, 6-3, mentre Beatrice Alessia Draghici ha vinto il titolo femminile. Questi eventi hanno dimostrato come il tennis giovanile e inclusivo stia crescendo in popolarità e competitività.