Argomenti trattati
Una vittoria convincente in trasferta
La Sir Sicoma Monini Perugia ha ottenuto un’importante vittoria nella Champions League 2024-2025, sconfiggendo l’Halkbank Ankara con un netto 3-0 (25-20; 29-27; 25-23). Questo successo rappresenta la terza vittoria consecutiva per i campioni d’Italia, che si confermano in ottima forma sia in Superlega che nella massima competizione europea.
La partita si è svolta presso la TVF Ziraat Bankkart Hall di Ankara, dove circa 5.000 spettatori hanno sostenuto i padroni di casa, rendendo l’atmosfera particolarmente intensa.
Prestazione di squadra e individuale
Il team guidato da coach Angelo Lorenzetti ha dimostrato grande determinazione e abilità, mantenendo il controllo del gioco sin dalle prime fasi del primo set.
Con un inizio promettente, Perugia ha rapidamente preso il comando, riuscendo a gestire il vantaggio senza troppi affanni. La vera prova di carattere è arrivata nel secondo set, dove, dopo un avvio difficile, i Block Devils hanno saputo reagire, ribaltando la situazione e portandosi in vantaggio grazie a giocate decisive di Plotnytskyi e Loser. Nonostante un finale combattuto, Perugia è riuscita a chiudere il set ai vantaggi, dimostrando la propria resilienza.
Un passo verso i quarti di finale
Con questa vittoria, Perugia si posiziona saldamente al primo posto nel gruppo D, con tre vittorie e nove punti. L’Halkbank, con una sola vittoria, si trova ora in una posizione difficile, mentre i francesi del St. Nazaire seguono a ruota. La qualificazione ai quarti di finale sembra sempre più alla portata per i ragazzi di Lorenzetti, che dovranno continuare a mantenere alta la concentrazione nelle prossime partite. Il prossimo incontro in ambito continentale è fissato per il 19 dicembre, quando Perugia affronterà nuovamente i transalpini, in quello che si preannuncia un match cruciale per il prosieguo della competizione.
Giocatori chiave e statistiche
Tra i protagonisti della serata, spiccano le prestazioni di Yuki Ishikawa e Oleh Plotnytskyi, entrambi autori di 15 punti, con percentuali di attacco rispettivamente del 70% e del 59%. La regia di Simone Giannelli, che ha contribuito con 6 punti e 2 ace, ha ulteriormente elevato il livello di gioco della squadra. Al centro, Agustin Loser e Sebastian Solé hanno fornito un supporto fondamentale, mentre il libero Massimo Colaci ha chiuso con un 27% di ricezione positiva. Dall’altra parte, l’Halkbank ha visto i suoi migliori realizzatori in Marek Sotola, Dick Kooy e Mirza Lagumdzija, ma non sono riusciti a fermare l’avanzata dei Block Devils.