Il FC Barcelona inizierà il suo percorso in LaLiga EA Sports nel weekend del 16 e 17 agosto a Mallorca. Nelle successive due giornate, la squadra giocherà in trasferta, affrontando Levante e Rayo Vallecano, per facilitare i lavori di ristrutturazione del loro stadio, il Spotify Camp Nou.
L’inizio sul campo di casa avverrà nella quarta giornata, contro il Valencia, nel weekend del 13 e 14 settembre. I ‘chés’ saranno inoltre l’ultimo avversario della stagione, affrontandoli il 24 maggio al Mestalla. Nel girone di andata, il Barça disputerà dieci incontri lontano dal proprio stadio e nove tra le mura amiche; nella fase di ritorno, questa distribuzione sarà invertita.
Gli incontri del Clásico seguiranno la stessa sequenza della scorsa stagione, mantenendo anche la numerazione delle giornate. Il primo scontro con il Real Madrid si svolgerà al Santiago Bernabéu nella decima giornata, il 25-26 ottobre, mentre la partita di ritorno si terrà al Camp Nou nella 35ª giornata, il 9-10 maggio. A quel punto, rimarranno solo tre partite da giocare. Per quanto riguarda il Barça-Atlético di Madrid, previsto per la 19ª giornata, si giocherà il 10-11 gennaio, eccetto per i team coinvolti nella Supercoppa spagnola, come nel caso dei catalani e degli colchoneros. La RFEF ha comunicato lunedì che gli incontri delle squadre interessate verranno anticipati a martedì 28 o mercoledì 29 ottobre, oppure a martedì 2 o mercoledì 3 dicembre. Se si optasse per la prima scelta, ciò avverrebbe solo tre o quattro giorni dopo il match Real Madrid-Barcellona. Inoltre, settime ci saranno due partite in casa e due in trasferta per il Barça. Di conseguenza, una delle sfide in settimana si svolgerà al Camp Nou, mentre l’altra sarà contro il Celta il martedì 21 o mercoledì 22 aprile nella 33ª giornata.
Il FC Barcelona affronterà l’Oviedo in trasferta il 23 o 24 settembre durante la sesta giornata e tornerà a incontrare il Deportivo Alavés il 12 o 13 maggio, nella quart’ultima giornata. Ecco il programma completo delle partite del Barça per LaLiga 2025-26:
– J-1 (sabato 16 o domenica 17 agosto): Mallorca-FCB
– J-2 (sabato 23 o domenica 24 agosto): Levante-FCB
– J-3 (sabato 30 o domenica 31 agosto): Rayo Vallecano-FCB
– J-4 (sabato 13 o domenica 14 settembre): FCB-Valencia
– J-5 (sabato 20 o domenica 21 settembre): FCB-Getafe
– J-6 (martedì 23 o mercoledì 24 settembre): Oviedo-FCB
– J-7 (sabato 27 o domenica 28 settembre): FCB-Real Sociedad
– J-8 (sabato 4 o domenica 5 ottobre): Sevilla-FCB
– J-9 (sabato 18 o domenica 19 ottobre): FCB-Girona
– J-10 (sabato 25 o domenica 26 ottobre): Real Madrid-FCB
– J-11 (sabato 1 o domenica 2 novembre): FCB-Elche
– J-12 (sabato 8 o domenica 9 novembre): Celta-FCB
– J-13 (sabato 22 o domenica 23 novembre): FCB-Athletic
– J-14 (sabato 29 o domenica 30 novembre): FCB-Alavés
– J-15 (sabato 6 o domenica 7 dicembre): Betis-FCB
– J-16 (sabato 13 o domenica 14 dicembre): FCB-Osasuna
– J-17 (sabato 20 o domenica 21 dicembre): Villarreal-FCB
– J-18 (sabato 3 o domenica 4 gennaio): Espanyol-FCB
– J-19 (martedì 28 o mercoledì 29 ottobre o martedì 2 o mercoledì 3 dicembre): FCB-Atletico (avanzata per la Supercoppa).
Il calendario delle prossime partite del Barça è molto articolato. Madrigal, J-20, si terrà il 17 o il 18 gennaio contro la Real Sociedad. Per la J-21, il FCB affronterà l’Oviedo il 24 o il 25 gennaio. La J-22 vedrà il Barcellona in trasferta contro l’Elche il 31 gennaio o il 1 febbraio, seguita dalla sfida J-23 contro il Mallorca il 7 o l’8 febbraio. Il 14 o il 15 febbraio si giocherà la J-24 contro il Girona, mentre la J-25 prevede il match contro il Levante il 21 o il 22 febbraio. Il FCB incontrerà il Villarreal nella J-26 il 28 febbraio o il 1 marzo, seguito dalla sfida contro l’Athletic nella J-27 il 7 o l’8 marzo. La J-28 sarà un confronto con il Siviglia, il 14 o il 15 marzo, e la J-29 vedrà il FCB opposto al Rayo Vallecano il 21 o il 22 marzo. Passando a maggio, il Barcellona giocherà la J-30 contro l’Atletico Madrid il 4 o 5 aprile, seguirà il derby contro l’Espanyol il 11 o 12 aprile nella J-31, e affronterà il Getafe il 18 o 19 aprile nella J-32. Nel mese di aprile, il FCB si scontrerà con il Celta per la J-33 il 21 o 22 aprile, per poi incontrare l’Osasuna il 2 o 3 maggio nella J-34. La J-35 contro il Real Madrid si svolgerà il 9 o 10 maggio, e infine il 17 maggio sarà la volta dell’Alavés nella J-36. Ultima partita della stagione, J-38, contro il Betis il 24 maggio, alla quale seguirà il match contro il Valencia.
Per quanto riguarda le competizioni europee, il Barcellona inizierà la fase a gironi della Champions League il 16, 17 o 18 settembre, con la finale prevista per il 30 maggio a Budapest. In Coppa del Re, che avrà la finale il 25 aprile in un luogo ancora da definire, il Barcellona inizierà la sua difesa del titolo il 16 o il 17 dicembre contro un avversario di categoria inferiore negli ottavi di finale.
Dopo le festività natalizie e con una partita già giocata all’inizio del nuovo anno, la squadra allenata da Hansi Flick si prepare a volare in Arabia Saudita per difendere il titolo della Supercoppa di Spagna. La semifinale si giocherà mercoledì 7 gennaio contro l’Athletic Bilbao, mentre la finale, se raggiunta, avrà luogo domenica 10 contro il Real Madrid o l’Atlético Madrid. La missione è quella di disputare 61 gare ufficiali nel corso della stagione, con la possibilità di arrivare a un massimo di 63 nel caso fosse necessario affrontare un turno preliminare per accedere agli ottavi di finale della Champions League. Nella stagione precedente, la squadra ha affrontato 60 partite. Il drammatico tempo di recupero a Milano, contro l’Inter, ha negato l’accesso alla finale di Champions a Monaco.