Un programma impegnativo per l’Atlético

L’Atlético de Madrid ha appreso martedì sera il programma di LaLiga, che avrà inizio nel weekend del 16 agosto con la trasferta dei colchoneros contro l’Espanyol al RCDE Stadium. La reazione all’interno del Metropolitano e tra i tifosi non è stata delle migliori, dopo la pubblicazione del calendario da parte della RFEF.

Vari aspetti suscitano preoccupazione. Ad esempio, ricominciare il campionato in trasferta comporta anche dover terminare nuovamente lontano da casa, una situazione che si è ripetuta frequentemente negli ultimi anni. Solo una volta, negli ultimi otto anni, l’Atlético ha chiuso LaLiga nel proprio stadio, precisamente nella stagione 19/20.

Le date dei derby e degli incontri contro il Barcellona rimangono in linea con le recenti stagioni, con il Real Madrid che arriverà al Metropolitano all’inizio del torneo (giornata 7, a settembre) e una visita al Bernabéu durante il girone di ritorno. Il match al Camp Nou è programmato per l’ultima giornata del girone d’andata, ma non si terrà a gennaio, in quanto in quel weekend si svolgerà la Supercoppa di Spagna (in cui partecipano entrambe). È probabile che questa partita venga anticipata a una data in cui si gioca la Coppa del Re, torneo dal quale queste squadre sono esentate nelle prime due ronde. Ciò potrebbe avvenire alla fine di ottobre o all’inizio di febbraio. Lo stesso discorso varrà per l’incontro tra Real Madrid e Athletic. Non è piaciuto nemmeno il faticoso ‘Tourmalet’ atteso dall’Atlético tra le giornate 29 e 32, con la Champions League in mezzo e una possibile qualificazione per le semifinali di Coppa del Re. In questa fase, la squadra allenata da Diego Simeone affronterà il Bernabéu e, subito dopo, ospiterà il Barcellona al Metropolitano. Affrontare queste due grandi squadre in rapida successione è una situazione poco consueta.

In aggiunta, dopo queste due partite, l’Atlético avrà un incontro in trasferta contro il Sevilla al Sánchez Pizjuán e successivamente sarà l’Athletic a far visita al campo dei colchoneros. Si preannuncia un calendario piuttosto impegnativo in quel periodo. Inoltre, il momento culminante si presenterà alla fine, dato che nelle ultime sei giornate, l’Atlético di Madrid disputerà quattro partite lontano da casa. Questo potrebbe risultare cruciale e influente se la squadra rojiblanca si trovasse a dover competere per il titolo in questa fase finale della stagione.

Aguerd lascia la Real Sociedad: “Continuerò a sostenere la squadra, mi ha segnato profondamente.”

La strategia dell’AEK Betsson per rinforzare la squadra