Howden, un gruppo mondiale attivo nel campo della mediazione assicurativa, ha recentemente condotto un’analisi sulle infortuni verificatisi nella scorsa stagione nelle principali cinque leghe. I risultati indicano che, durante la stagione 2023/24, ci sono stati 4.123 infortuni nelle cinque principali leghe europee maschili: Italia, Germania, Francia, Spagna e Inghilterra.
Questo rappresenta un incremento del 4% rispetto all’anno precedentemente concluso, con un costo totale dei danni pari a 732,02 milioni di euro. Anche in termini economici, si registra un aumento del 5% rispetto alla stagione 2022-2023, mentre la media degli infortuni si attesta intorno al 43%.
Nel corso delle ultime quattro stagioni, le squadre delle cinque leghe europee maschili hanno affrontato complessivamente 14.292 infortuni, comportando una spesa significativa di 2,3 miliardi di euro.
Particolare rilevanza ha il caso della LaLiga spagnola, che nella stagione 2023-2024 ha visto un notevole incremento degli infortuni, arrivando a un totale di 862, un aumento del 32% rispetto alla stagione precedente. Questo la colloca, secondo i dati di questo studio, come la terza lega con il maggior numero di infortuni tra le principali leghe maschili europee. Nella stagione precendente, LaLiga aveva già registrato un aumento del 17% rispetto alla stagione 2021-2022, che aveva visto una diminuzione del 23%, mentre nel 2020-2021 si era assestata su una riduzione del 35%.
Infine, il Girona è risultato essere la squadra con il minor numero di infortuni in Spagna.
Nella scorsa stagione, il Real Madrid, attuale detentore della Liga e della Champions, ha registrato ben 48 infortuni, inclusi quelli gravi di Courtois, Militao e Alaba, quest’ultimo ancora in fase di recupero. È interessante notare che, nonostante siano stati 24 infortuni in meno rispetto all’annata precedente, il costo per il club è stato di 790.000 euro. Secondo lo stesso rapporto, il Girona si è distinto come la squadra con il minor numero di infortuni, con spese minime di 2,87 milioni.
L’Atlético de Madrid e il Siviglia hanno avuto spese per infortuni praticamente equivalenti, rispettivamente di 12,39 milioni e 12,27 milioni. Il club rojiblanco ha subito 42 infortuni, contrastando i 72 del Siviglia, risultando così il più colpito della passata stagione.
Per quanto riguarda il Barcellona, il numero di infortuni è aumentato di otto rispetto alla stagione precedente, passando da 36 a 44. Questo ha comportato un incremento significativo dei costi, che sono aumentati quasi raddoppiando, passando da 14,44 milioni a 27,98 milioni, a causa dell’infortunio grave di Gavi.
Nella graduatoria spagnola, il Siviglia ha registrato 72 infortuni, seguito dal Betis con 67, dalla Real Sociedad con 61, dal Real Madrid con 48 e dal Barcellona con 44.