Il fine settimana è stato segnato da una serie preoccupante di infortuni ai legamenti crociati. Durante la tredicesima giornata di LaLiga EA Sports, in particolare il sabato, tre giocatori hanno subito rotture: il difensore del Real Madrid, Éder Militao, il centrocampista del Villarreal, Ilias Akomach, e il terzino del Leganés, Enric Franquesa.
Il primo infortunio è avvenuto al minuto 27 della partita tra Real Madrid e Osasuna, quando Militao ha dovuto abbandonare il campo in barella dopo che la sua gamba destra è rimasta bloccata mentre tentava di colpire la palla, finendo a terra con evidenti segni di sofferenza.
Gli accertamenti medici hanno rivelato che ha subito una rottura completa del legamento crociato anteriore della gamba destra, con coinvolgimento dei menischi, segnando così la sua seconda lesione in quindici mesi; la prima si era verificata nella stagione precedente, durante la prima giornata di campionato contro l’Athletic Club a San Mamés, quando si era rotto i legamenti crociati del ginocchio sinistro, rimanendo lontano dai campi per oltre sette mesi, ritornando in campo proprio contro la squadra basca al Santiago Bernabéu. Il Real Madrid è attualmente una delle squadre più colpite da questo tipo di infortuni, considerando che il 5 ottobre Dani Carvajal aveva già patito una lesione ai legamenti crociati anteriori, al legamento collaterale esterno e al tendine popliteo della gamba destra, aggiungendosi così agli infortuni di Joan Martínez e César Palacios, due promettenti giovani di La Fábrica, senza dimenticare gli infortuni ai legamenti crociati dello scorso anno del portiere Thibaut Courtois e del difensore David Alaba.
Poche ore dopo l’incidente di Militao nel match tra Villarreal e Alavés, Ilias Akhomach, autore del primo gol per la squadra spagnola, è stato colpito dalla ‘malattia del crociato’, costretto ad abbandonare il campo prima dell’intervallo. Purtroppo, dopo aver accertato l’entità dell’infortunio, non potrà più tornare a giocare per il resto della stagione. A peggiorare una già nera giornata di sabato è stata la partita finale tra Leganés e Sevilla, durante la quale il difensore Enric Franquesa ha lasciato il terreno di gioco al minuto 67 a causa di un’azione che si era rivelata seria. Solo ventiquattro ore dopo è arrivata la conferma dello stesso problema al ginocchio.
Anche Mauro Icardi, attaccante del Galatasaray, è stato vittima di un infortunio giovedì scorso durante un incontro di Europa League contro il Tottenham. Dopo che le sue preoccupazioni si sono rivelate fondate, il compagno Victor Osimhen, dopo aver segnato contro il Samsunspor, ha esibito una maglia con il nome dell’argentino a tutti gli spettatori. Sfortunatamente, nel campionato, le lesioni di questo tipo si stanno rivelando sempre più frequenti. Il Barcelona, capolista della Liga, ha dovuto affrontare un infortunio del giovane Marc Bernal, che ha subito una rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, coinvolgendo anche il menisco, durante un incontro al Vallecas contro il Rayo, nella terza giornata, proprio quando stava cercando di affermarsi nella squadra principale. Inoltre, sebbene non si tratti della stessa lesione, il portiere tedesco Marc André ter Stegen ha subito una rottura totale del tendine rotuleo del ginocchio destro nella sesta giornata, il che lo costringerà a rimanere lontano dai campi di gioco per circa otto mesi.
Nella corrente stagione della Liga spagnola, diversi calciatori sono stati colpiti da infortuni legati ai legamenti crociati. Tra questi, il giocatore della Real Sociedad, Hamari Traoré, e il difensore Thierry Correia, appartenente al Valencia. Anche a livello internazionale, questo problema è molto presente. In Inghilterra, il 25 settembre scorso è stata resa nota la rottura del legamento crociato destro di Rodri Hernández, centrocampista del Manchester City e recente vincitore del Pallone d’Oro, aggiungendosi all’infortunio di Enzo González del Wolverhampton. Per quanto riguarda l’Italia, diversi giocatori hanno affrontato infortuni simili, tra cui il attaccante Gianluca Scamacca dell’Atalanta, il difensore della Juventus Gleison Bremer, il difensore colombiano Duván Zapata del Torino e il difensore della Roma Alessandro Florenzi. In Francia, il tema degli infortuni crociati è diventato una grande preoccupazione, con sei giocatori colpiti. La diffusione di questi infortuni, in particolare quelli ai legamenti crociati, si sta rivelando costante in queste prime fasi della competizione, risultando complessa anche a causa dei lunghi tempi di recupero e delle difficoltà che può comportare il ritorno degli atleti al loro massimo rendimento.