Quella di sabato, tra Valencia e Rayo, si preannuncia più di una semplice partita di calcio: è un vero e proprio test emotivo. Il Rayo, che ha vinto solo una volta nella sua storia al Mestalla, arriva dopo tre sconfitte consecutive in campionato e un sofferto successo in Coppa contro l’Unionistas.
Dall’altra parte, il Valencia avrebbe voglia di trovarsi nella posizione della squadra madrilena per poter dimenticare l’inizio disastroso di questa stagione.
Gli uomini di Rubén Baraja devono risorgere oggi a Mestalla, poiché attualmente occupano il penultimo posto in classifica, trovandosi a sei punti dal Rayo, che ha attraversato un momento difficile ma beneficia di un piccola differenza di punti rispetto alla zona retrocessione, il che consente loro di affrontare questa fase negativa con una relativa tranquillità.
Il Valencia, invece, è costretto a ottenere una vittoria a tutti i costi. La formazione valenciana si presenta con l’ansia tipica di chi non è abituato a lottare nelle parti basse della classifica e con la frustrazione di non sapere come uscirne. Baraja ha dichiarato ieri che la situazione non è così drammatica come suggerisce la classifica, ma conferma che il team fatica a essere incisivo nelle aree di gioco. Oggi, però, arriva un ulteriore problema: Dimitri Foulquier non sarà disponibile, costringendo il Valencia a schierare Fran Pérez come terzino destro, mentre Rafa Mir, che torna disponibile dopo più di tre mesi, aspetterà in panchina un’altra occasione per cercare di replicare il gol messo a segno mercoledì.
Le formazioni probabili sono: Valencia: Mamardashvili; Fran Pérez, Tárrega, Mosquera, Yarek, Gayà; Diego López, Pepelu, Javi Guerra, Sergi Canós; Hugo Duro. Rayo Vallecano: Batalla; Ratiu, Lejeune, Mumin, Chavarría; Valentín, Unai López; Isi, De Frutos, Álvaro; Camello.
Il Rayo Vallecano ha riacquistato il giocatore Unai López, un elemento che potrebbe apportare vivacità a una formazione alla ricerca di una svolta dopo tre sconfitte consecutive. La squadra potrebbe schierare Sergio Camello come attaccante centrale e Jorge de Frutos nel ruolo di trequartista. Oltre a ponderare le formazioni, è evidente che il match di oggi pomeriggio si svolgerà più a livello mentale che fisico, poiché entrambe le squadre devono fare i conti con le difficoltà affrontate recentemente. In particolare, il Valencia ha avuto l’opportunità di vincere a Mallorca, mostrando un buon gioco nel primo tempo, ma ha compromesso il risultato con un gol subito nei minuti di recupero.