La Real Sociedad ha tenido un historial poco favorable en sus encuentros como visitante contra el Atlético de Madrid

Il confronto tra Atlético de Madrid e Real Sociedad rappresenta sempre una collisione di tradizione calcistica e cultura sportiva. Al di là della rivalità palpabile e innegabile tra i due gruppi di tifosi, che trascende le differenze politiche e ideologiche spesso coinvolte nei dibattiti sul calcio, si tratta di due squadre che si sono sfidate numerose volte nella massima serie.

Nonostante gli spagnoli della capitale abbiano mantenuto una presenza costante ai vertici del calcio, questa sfida è una delle più frequenti nella storia del campionato. Negli ultimi anni, il club madrileno ha affrontato dinamiche molto diverse, soprattutto dopo l’arrivo di Diego Pablo Simeone, lottando per conquistare trofei di prestigio come la Champions League, un traguardo che sembrava irraggiungibile prima del suo insediamento.

Di contro, la Real Sociedad ha mantenuto una posizione più distaccata, ma ha comunque mostrato segni di crescita nelle recenti stagioni. Tuttavia, le statistiche non sono favorevoli ai baschi, che devono cambiare marcia al Metropolitano se vogliono aspirare a competizioni europee, considerando che i risultati degli ultimi incontri non sono di buon auspicio. Una sfida difficile per la Real Sociedad La Real Sociedad non riesce a imporsi da dieci partite contro l’Atlético de Madrid in LaLiga. Sotto la guida di ‘Cholo’ Simeone, i madrileni hanno prevalso sugli avversari donostiarri nelle ultime cinque stagioni e mezza, e per Imanol Alguacil le partite contro di loro si sono dimostrate particolarmente complicate. L’ultima vittoria dei txuri urdines in campionato risale al 14 settembre 2019, durante la quarta giornata, quando segnarono con Odegaard e Nacho Monreal. Da quel momento, sono trascorsi dieci match nei quali la Real Sociedad ha rimediato sei sconfitte e quattro pareggi.

Per parlare dell’ultima affermazione della squadra di San Sebastián nella casa dell’Atlético di Madrid, bisogna tornare alla stagione 2012/2013. In quell’anno, una Real Sociedad memorabile, con giocatori del calibro di Bravo, un giovane Íñigo Martínez, Illarra, Griezmann e Vela, si recò al Vicente Calderón, dove Xabi Prieto segnò il gol decisivo, fissando il punteggio finale sullo 0-1 nella ripresa. Da quel momento, i baschi non sono riusciti a ottenere vittorie nelle undici partite disputate al cospetto dei colchoneros, accumulando nove sconfitte e due pareggi. Questo significa che hanno guadagnato soltanto 2 punti nelle ultime 33 trasferte contro l’Atlético de Madrid, una striscia negativa che devono interrompere se desiderano qualificarsi per le competizioni europee.

Miguel Gutiérrez, i ‘ma’ dietro l’operazione

Il futuro del tennis italiano: prospettive e sfide per i giovani talenti