La sorpresa che riserva il calendario per l’Athletic

Negli ultimi anni, la Liga ha adottato un calendario asimmetrico, una novità ormai considerata routine. Quest’anno, il formato comporta un fatto curioso per l’Athletic: il loro percorso in campionato è simmetrico. Le prime tre squadre affrontate dai leoni saranno anche le ultime, ma in un ordine diverso.

Il club di Bilbao ha iniziato la stagione ospitando il Getafe, seguito dalla trasferta contro il Barça a Montjuïc e dall’incontro con il Valencia a San Mamés. Concluderà invece con le trasferte a Getafe e Valencia, per poi affrontare il Barça nell’ultima giornata.

Queste tre partite sono state disputate ad agosto, dopo un’estate caratterizzata da voci di mercato, infortuni e vacanze brevi, e ora rappresentano un’opportunità per strappare un posto in Champions. La prima gara dell’Athletic risale al 15 agosto contro il Getafe, una squadra in difficoltà per la mancanza di giocatori e con Uche che ha debuttato come attaccante improvvisato. La squadra di Valverde ha faticato a entrare in ritmo, concludendo l’incontro in parità (1-1). Il gol di Sancet, il suo primo della stagione, non è stato sufficiente. Uche ha pareggiato su corner nel secondo tempo, segnando per il Getafe. Nella seconda giornata, i bilbaini si sono recati a Barcellona, affrontando il Barça (2-1). Questa partita ha attirato l’attenzione per il debutto di Nico Williams come titolare in stagione e per l’assenza di Dani Olmo, ancora non registrato. Lewandowski ha deciso il match a soli quindici minuti dal termine. Infine, il Valencia ha fatto visita a San Mamés come fanalino di coda, senza alcun punto all’attivo. Anche in questo caso, non è riuscito a segnare contro l’Athletic (1-0), con Prados che ha firmato il gol decisivo di testa prima dell’intervallo.

L’Atlético ha concluso il suo compito, diventando il ‘giudice’ delle aspirazioni europee dell’Osasuna

Nuove anticipazioni riguardanti le maglie dell’Atlético de Madrid