Il 18 maggio, al Metropolitano, si svolgerà un incontro significativo tra l’Atlético de Madrid e il Real Betis, diretto da árbitro che ha spesso suscitato polemiche con la squadra colchonera. Il Comitato Tecnico degli Arbitri ha scelto Gil Manzano e Adrián Cordero Vega per gestire questo importante match.
In questo frangente, i ruoli sono invertiti rispetto all’ultimo incontro a Vitoria, dove Gil Manzano era l’arbitro principale e ora agirà come VAR, mentre Cordero Vega, incaricato del videoarbitro in quella partita, sarà il direttore di gara. Le tensioni tra Gil Manzano e l’Atlético non si limitano al passato, ma includono anche situazioni recenti, come il controverso arbitraggio nella sfida tra Valencia e Alavés, dove ha concesso un rigore discutibile a favore del Deportivo.
Questa decisione ha destato polemiche e ha un peso considerevole, visto che la partita di domenica ha rilevanti ripercussioni sulla lotta per la qualificazione alla Champions League, con il Real Betis in cerca del quinto posto, che garantirebbe l’accesso alla competizione europea. Gil Manzano, dopo essere stato al centro delle critiche per la sua gestione della situazione a Mendizorroza, si ritrova ancora al centro dell’attenzione in un match di cruciale importanza per entrambe le squadre.
Un audio filtrato ha svelato un dialogo tra Gil Manzano e Cordero Vega, in cui si percepisce la ferma volontà del primo di mantenere la sua decisione, nonostante il fatto che il portiere del Valencia non abbia toccato il pallone. Questo ha suscitato dibattito e polemiche sullo stato dell’arbitraggio in Spagna. La controversa scelta arbitrale ha avuto ripercussioni notevoli, colpendo non solo il Valencia e Las Palmas, ma anche il Leganés, che ha visto compromesse le sue possibilità di salvarsi dalla retrocessione.