Ecco cosa aspetta all’Athletic in Champions League

L’Athletic è già pronto per la Champions. La melodia del famoso inno è iniziata a risuonare nello spogliatoio di Getafe. Il rientro è stato permeato da una comprensibile gioia, frutto dell’ottima stagione e della possibilità di immaginare ciò che arriverà dopo l’estate.

Da un insieme di calciatori senza esperienza in competizioni europee, ora si trova a disputare le semifinali di Europa League, sfoggiando il logo della Champions sulla divisa. Il tempo vola. Dopo undici anni, la Champions accoglie di nuovo l’Athletic.

Ora è possibile delineare chiaramente quale possa essere il suo cammino nell’affascinante e impegnativa competizione europea. Nei prossimi giorni verrà definita la lista per l’accesso: attualmente, si sa che 17 squadre hanno già ottenuto il pass per la fase a gironi, tra cui Liverpool, Napoli, Inter, Atalanta, Barcellona, Real Madrid, Atletico Madrid, Bayern Monaco, Leverkusen, PSG, Marsiglia, Monaco, PSV Eindhoven, Ajax, Slavia Praga e Olympiacos. A queste si aggiunge l’Athletic. Sono già sicuri anche Celtic, Basilea, Bodo/Glimt, Feyenoord e Rangers, tra gli altri, per le qualificazioni. Tra questo fine settimana e il successivo si concluderanno tutti i campionati nazionali. L’Arsenal sembra avere buone possibilità di qualificazione in Premier League, come anche il Manchester City e il Newcastle. Juventus, Lazio, Roma e Bologna si contendono il quarto posto in Serie A. Il Dortmund è al di fuori, ma ha ancora possibilità, dipendendo solo da se stesso nell’ultima giornata di Bundesliga, che avrà luogo oggi pomeriggio. Tottenham e Manchester United si sfideranno per raggiungere la finale di Europa League a San Mamés. L’Athletic, per ora, è collocato nel quarto gruppo. Al momento presenta il coefficiente più basso tra le 17 squadre qualificate, ma con il nuovo formato, questo aspetto diventa meno rilevante, poiché tutte le squadre affronteranno due avversari di ciascun gruppo: una partita in casa e una in trasferta. Si seguirà la stessa logica della stagione in corso.

I primi otto classificati accedono direttamente agli ottavi di finale. I team che si posizionano dalla nona alla ventiquattresima posizione si sfideranno in un turno intermedio, beneficiando del vantaggio del campo per le squadre classificate tra la nona e la sedicesima posizione. Le squadre dal venticinquesimo posto in giù, invece, verranno eliminate. La UEFA sta considerando la possibilità di modificare il formato delle sue tre competizioni per garantire che le squadre con una migliore posizione liguistica godano sempre di vantaggio in campo durante le eliminatorie. Quest’anno, il Athletic avrebbe potuto giocare il ritorno a San Mamés contro il Manchester United, ma non è avvenuto. La finale della prossima Champions League si svolgerà il 30 maggio presso l’Arena Puskas di Budapest. Le partite di qualificazione inizieranno l’8 luglio, mentre il sorteggio del calendario per la fase di campionato avrà luogo il 28 agosto. L’esordio per il Athletic è previsto tra il 16 e il 18 settembre, in una settimana dedicata esclusivamente alla Champions. Questa restrizione riguarda solo la prima data; le altre partite si svolgeranno, come al solito, il martedì e il mercoledì. Il 28 gennaio si chiuderà la fase a gironi. La qualificazione per la Champions è già assicurata. Tuttavia, la stagione non è ancora conclusa per il Athletic, che deve ancora confermare un quarto posto, una posizione che comporterebbe maggiori guadagni, la partecipazione alla Supercoppa e l’esenzione dalle prime due fasi della prossima Coppa del Re. Questa posizione è di proprietà del club bilbaino dal mese di dicembre ed è associata al titolo di primo club dei mortali nella Liga.

Un conclusione bella che possa fungere anche da avvio per la nuova Real

Le sfide che l’Athletic dovrà affrontare nelle ultime due partite