La stagione dell’Athletic è terminata da appena 72 ore, ma già si comincia a pensare a quello che accadrà a partire da agosto. È difficile non essere influenzati, sia dal punto di vista interno che esterno, da un ritorno storico in Champions League che sta già suscitando aspettative per il prossimo anno.
Nel fine settimana scorso, tutte le competizioni nazionali in Europa si sono concluse. Resta da decidere solo la finale della Conference League, in programma oggi tra Betis e Chelsea, e quella della Champions, che vedrà opposti PSG e Inter sabato.
Pertanto, sono già chiari tutti gli elementi che comporranno i tornei continentali della stagione 2025-26. La prossima edizione della Champions è quasi completa. Gli spazi per le squadre di leghe minori sono limitati. Infatti, 29 dei 36 team della fase a gironi sono già stati confermati: Barcellona, Real Madrid, Atlético, Athletic e Villarreal (Spagna); Tottenham, Liverpool, Arsenal, Manchester City, Chelsea e Newcastle (Inghilterra); Napoli, Inter, Atalanta e Juventus (Italia); Bayern Monaco, Leverkusen, Eintracht e Dortmund (Germania); PSG, Marsiglia e Monaco (Francia); PSV Eindhoven e Ajax (Paesi Bassi); Sporting CP (Portogallo); Union Saint-Gilloise (Belgio); Galatasaray (Turchia); Slavia Praga (Repubblica Ceca); e Olympiacos (Grecia). Le sette squadre che completeranno il quadro saranno determinati nelle qualificazioni. Alla fase dei playoff, precedente alla fase a gironi, accederanno direttamente Celtic, Basilea, Sturm Graz e Bodo/Glimt. Nella terza fase di qualificazione si sfideranno Benfica, Feyenoord, Nizza, Bruges e Fenerbahçe. Altri club storici europei come Copenhague, Dinamo Kiev, Stella Rossa, Ferencvaros, Rangers, Panathinaikos o Salisburgo parteciperanno prima delle ultime due fasi di qualificazione. Le preliminari avranno inizio a breve.
Il 17 e il 18 di giugno si svolgeranno i sorteggi delle prime due fasi preliminari della Champions League, che si giocheranno durante il mese di luglio. Le altre due fasi arriveranno ad agosto, con il sorteggio del calendario previsto per il 28 di quel mese a Monaco. L’Athletic Club inizierà a gareggiare tra il 16 e il 18 settembre, una settimana riservata interamente alla prima giornata della Champions League, senza partite di Europa League o Conference. Gli altri incontri si svolgeranno, come tradizione, nei giorni di martedì e mercoledì. La fase a gironi, composta da otto partite, si estenderà fino al 28 gennaio. Le eliminatorie prenderanno il via a febbraio, culminando nella finale che si terrà il 30 maggio presso il Puskas Arena di Budapest. È certo che l’Athletic, considerando il suo coefficiente, sarà in terza fascia durante i sorteggi, insieme al Newcastle, che è già confermato per quella categoria. Tuttavia, si tratta di una questione di poca rilevanza da quando è stato cambiato il formato dei tornei UEFA all’inizio di questa stagione. Come accade per Champions, Europa League e Conference, ogni squadra affronterà altre due formazioni provenienti dagli altri gruppi, con un incontro in casa e l’altro in trasferta.