Ecco le date importanti del calendario maschile per la stagione 2025-26

Approvato dalla Assemblea Generale della RFEF, il calendario per la stagione calcistica 2025-2026 è ufficiale da questo lunedì, delineando il percorso per il nuovo anno con importanti date per i campionati principali maschili.

LaLiga EA Sports
La stagione avrà inizio nel weekend tra il 16 e il 17 agosto, quando si svolgerà la prima delle 38 giornate programmate, il cui calendario dettagliato verrà reso pubblico il 1° luglio.

Sono previste tre giornate intermedie durante la settimana, con cinque pause per le date FIFA, fino alla conclusione del campionato, fissata per domenica 24 maggio 2026.

LaLiga Hypermotion
Come di consueto, la fase regolare della Seconda Divisione sarà composta da 42 giornate, che inizieranno in concomitanza con la Prima Divisione e seguiranno un formato asimmetrico simile.

Sarà presente solo una giornata durante la settimana attorno al 1° aprile, mentre l’ultima giornata della fase regolare si terrà nell’ultimo fine settimana di maggio. La fase di promozione a LaLiga EA Sports terminerà il 21 giugno 2026.

Copa del Rey
Il prestigioso torneo del calcio spagnolo avrà per la prima volta una fase preliminare con gare a doppia eliminazione tra squadre di categorie territoriali, che si svolgeranno in due weekend consecutivi (dal 27 settembre al 5 ottobre). Le squadre della massima serie parteciperanno alla prima eliminatoria tra il 28 e il 30 ottobre, mentre le quattro squadre coinvolte nella Supercopa di España entreranno in gioco negli ottavi di finale (16-18 dicembre). La finale è in programma per sabato 25 aprile 2026.

Supercopa di España

Il FC Barcelona, il Real Madrid, l’Atlético de Madrid e l’Athletic Club si sfideranno nuovamente in Arabia Saudita per aggiudicarsi il primo grande trofeo dell’anno, dal mercoledì 7 a domenica 11 gennaio 2026.

Per quanto riguarda le leghe nazionali, la Primera Federazione e-Learning inizierà per prima, con avvio previsto nell’ultimo weekend di agosto. Le competizioni di Seconda e Terza Federazione prenderanno il via nel primo fine settimana di settembre. La Seconda Federazione concluderà la sua fase di promozione il 31 maggio 2026, mentre le fasi di promozione di Primera e Terza Federazione si estenderanno fino al 21 e 23 giugno 2026, rispettivamente.

La Copa Federazione, che quest’anno implementerà un sorteggio per ogni turno, si svolgerà nella sua fase nazionale tra il 10 settembre 2025 e l’8 novembre 2026, con una finale programmata per la prima volta in un weekend.

A livello europeo, la Supercoppa UEFA si giocherà mercoledì 13 agosto nella città italiana di Udine, con il confronto tra PSG e Tottenham, aprendo così la competizione per i trofei continentali. La fase a gironi della Champions League inizierà tra il 16 e il 18 settembre 2025 e si concluderà il 28 gennaio 2026. I playoff inizieranno a febbraio, seguiti dalle eliminazioni a marzo, fino alla finale che avrà luogo sabato 30 maggio a Budapest, Ungheria. Tre giorni prima, a Istanbul, si svolgerà l’incontro per il titolo di Europa League, mentre il campione della Conference League sarà determinato mercoledì 20 maggio a Lipsia, Germania.

In questa stagione, la squadra nazionale spagnola ha fissato come obiettivo il Mondiale che si svolgerà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico, organizzato dalla FIFA dal 11 giugno al 19 luglio 2026. La Spagna darà il via al suo percorso verso la qualificazione giovedì 4 settembre contro la Bulgaria a Sofia, mentre chiuderà il suo cammino martedì 18 novembre affrontando la Turchia allo stadio La Cartuja di Siviglia. Anche la Georgia sarà un avversario della Roja nel Gruppo E.

García Pascual ha comunicado su despedida y se unirá al Cádiz

L’Atlético saluta Witsel, esprimendo la sua gratitudine per il “compromesso e l’impegno” mostrati