La decision arbitrale di annullare il gol durante la partita tra Real Madrid e Mallorca ha suscitato numerosi dibattiti. L’rete realizzata da Arda Güler, che avrebbe portato il punteggio sul 3-1 al 54° minuto, è stata esclusa a seguito della revisione operata dall’arbitro José María Sánchez Martínez, avvisato dal VAR, Pulido Santana.
Durante questa verifica, l’arbitro ha ritenuto che si trattasse di “un tocco involontario e immediato”, seguendo le indicazioni fornite dalle norme della International Board. Alcuni contestano che si sia trattato di un’interferenza casuale, poiché il portiere del Mallorca, Leo Román, ha respinto la palla prima che il calciatore turco effettuasse il tiro decisivo.
Tuttavia, la comunicazione del Comitato Tecnico Arbitrale chiarisce che, per convalidare un gol dopo un tocco non punibile, deve esserci un’avanzamento del pallone. La norma stabilisce, in merito ai tocchi non sanzionabili, che “UN GOL DOPO UN TOCCO IN VOLONTA’ NON IMMEDIATO è valido se il giocatore porta la palla in avanti dopo un contatto involontario con la mano o il braccio”. In questa circostanza, non si è registrato alcun avanzamento del pallone da parte di Güler; ci sono stati solo due tiri consecutivi, il secondo dovuto a un rimbalzo del portiere del Mallorca. Pertanto, non c’era possibilità di condurre il pallone, e l’annullamento del gol è stato legittimamente applicato in quanto si tratta di un tocco involontario immediato.