I venti club che partecipano alla Primera División del calcio spagnolo presentano il nome del loro sponsor sulla maglietta, il loro principale elemento pubblicitario. Le diverse marche occupano lo spazio più visibile, sul petto, tra il simbolo del club e il logo del fornitore dell’abbigliamento.
Ma quali sono queste marche? Nell’attuale stagione, se analizziamo i vari settori, le compagnie aeree, i fornitori di servizi di telecomunicazioni e i produttori di elettrodomestici di consumo, in particolare per quanto riguarda i climatizzatori, dominano il mercato del patrocinio delle magliette in LaLiga.
Il Real Madrid, l’Atlético e il Girona indossano i marchi di Fly Emirates, Riyadh Air e Etihad Airways rispettivamente, mentre il Siviglia (Midea), l’Osasuna (Kosner) e il Betis (Gree) sono associati ai produttori di condizionatori. Anche le telecomunicazioni hanno una presenza significativa, con le spagnole DIGI (Rayo Vallecano e Oviedo) e Vega Fibra (Elche). Ci sono due aziende collegate al settore immobiliare che sponsorizzano club di LaLiga: Tecnocasa e TM Real State, visibili sulle maglie del Getafe e del Valencia. Il Barça mantiene intatta la sua collaborazione con Spotify, l’azienda leader mondiale nella distribuzione musicale in streaming. Di seguito, le venti marche che appaiono sulle magliette delle squadre di LaLiga EA Sports per la stagione 2025-2026: REAL MADRID Emirates (compagnia aerea). La compagnia aerea degli Emirati Arabi Uniti è associata al club dal 2013. Inizialmente visibile come ‘Fly Emirates’, attualmente si presenta con lo slogan ‘Emirates, Fly better’. Attualmente, questo patrocinio produce circa 70 milioni di euro per stagione per il club, in un contratto in scadenza l’anno prossimo, insieme a quello di Spotify per il Barça, è uno dei più lucrativi in LaLiga.
ATLETICO DE MADRID
Riyadh Air, la compagnia aerea emiratina, ha siglato un contratto di sponsorizzazione con il club madrileno, che durerà fino al 2027. Questa intesa, la prima della giovane compagnia aerea (nata nel 2023) nel settore dello sport, vale 40 milioni di euro ogni anno. Inoltre, è stato stabilito che l’impianto sportivo cambierà nome in Riyadh Air Metropolitano fino al 2033. Si prevede che, tra la sponsorizzazione sulla maglia e il rinominare dello stadio, il club possa incassare 73 milioni di euro all’anno fino al 2033, previa eventuale estensione dell’accordo per l’utilizzo del marchio sulle maglie. In totale, tenendo conto dei bonus, il Atlético di Madrid potrebbe guadagnare circa 657 milioni di euro nel corso di nove stagioni.
GIRONA
Il Girona sfoggia sulla sua maglia il logo di un’altra celebre compagnia aerea emiratina, Etihad Airways. Questo accordo di sponsorizzazione è risultato da una collaborazione tra Etihad e i club facenti parte del City Football Group, e genera un ritorno economico di circa 2 milioni di euro all’anno fino alla stagione 2026-2027.
SEVILLA
Il Sevilla FC, almeno fino a giugno 2026, avrà sulla propria maglia il marchio di Midea, una multinazionale cinese di spicco nel settore degli elettrodomestici e della climatizzazione, riconosciuta per produrre il 20% degli impianti di aria condizionata a livello globale e per essere tra le 500 aziende più grandi per fatturato secondo Forbes. Fonti di mercato indicano che il club andaluso percepirà circa 4 milioni di euro per ogni stagione e mezza di supporto. È interessante notare che anche il Barcellona avrà il marchio Midea sulla manica della sua maglia a partire dalla prossima stagione.
BETIS Gree (elettrodomestici) Il 31 luglio 2024, Gree Products ha ufficialmente assunto il ruolo di sponsor per il Real Betis Balompié. Il contratto è stato stipulato per tre stagioni e resterà in vigore almeno fino al 30 giugno 2027. Sebbene non siano state divulgate informazioni ufficiali riguardo ai benefici economici per il club di Siviglia, alcuni media hanno suggerito che questo accordo avrebbe un valore superiore a quello precedente con Finetwork, società di telecomunicazioni, superando 3 milioni di euro a stagione. Come Midea, Gree è uno dei principali produttori di sistemi di climatizzazione nel mondo, con sede in Guangdong, Cina.
OSASUNA Kosner (climatizzazione) L’Osasuna è un altro club che vanta un partner nel settore della climatizzazione. Kosner, fondata nel 1978 in Navarra, è specializzata nella produzione di attrezzature per il settore edile e per il raffrescamento degli ambienti. I suoi prodotti vengono distribuiti attraverso il Gruppo Saltoki, rivolgendosi principalmente ai professionisti del settore. Anche se non sono state rese pubbliche le entrate specifiche del club, si sa che nella categoria “comunicazione e pubblicità”, l’Osasuna ha dichiarato un incasso di 11,3 milioni di euro grazie a tutti i suoi sponsor, incluso Macron, che fornisce l’abbigliamento.
RAYO VALLECANO E OVIEDO DIGI (telecomunicazioni) Le squadre di Madrid e Asturia condividono questo operatore di telecomunicazioni rumeno sulle loro maglie. La partnership con il Rayo risale al 2021; le stime indicano che l’accordo possa fruttare oltre 2 milioni di euro all’anno, anche se non ci sono cifre ufficiali. L’Oviedo ha ufficializzato il contratto con DIGI nel gennaio del 2022, estendendo la collaborazione anche alla squadra femminile. Il provider spagnolo è presente anche sul retro della maglia dell’Athletic Club.
Il Valencia TM Real State Group, attivo nel settore immobiliare, ha recentemente rinnovato la sua collaborazione con il club fino al 2028. Questa azienda di Alicante è un punto di riferimento nel campo del turismo residenziale e si occupa sia di costruzioni che di promozione, specializzandosi soprattutto nelle zone costiere della Spagna mediterranea e nei Caraibi. Il logo della compagnia è visibile non solo sulla maglia della squadra principale, ma anche in quelle delle giovanili e della squadra femminile. Il club ‘che’ prevede di incassare circa 3 milioni di euro per la stagione in corso e per quella successiva (con variabili legate alle prestazioni della squadra), e si stima che per la stagione 2027-2028, quando il team giocherà nel nuovo Mestalla, questa somma possa aumentare.
Per quanto riguarda il Getafe, Tecnocasa è il principale sponsor della squadra madrilena. Anche se non ci sono dati ufficiali, alcune stime, supportate da fonti attendibili come Global Data, suggeriscono che Tecnocasa possa contribuire con più di 2 milioni di euro all’anno in qualità di sponsor principale.
L’Athletic Club di Bilbao ha sulla maglia l’emblema di Kutxabank dal 2015-2016, dopo aver avuto come sponsor la compagnia petrolifera Petronor. Kutxabank è stata creata nel 2012 dalla fusione di BBBK, Kutxa e Caja Vital e ha sede a Bilbao. Anche se non sono state rivelate le cifre del contratto, fonti affidabili indicano che il club bilbaino riceverebbe circa 2,5 milioni di euro a stagione grazie a questo patrocinio.
Per finire, il Barcellona ha stretto un accordo con Spotify, leader svedese nello streaming musicale, nell’estate del 2022. Questo accordo di sponsorizzazione ha raggiunto cifre record che attualmente oscillano intorno ai 70 milioni di euro per stagione.
La sponsorizzazione delle magliette è stata concordata fino al 2026, con i diritti di denominazione dello stadio stabiliti per un periodo iniziale di 4 anni, durante il quale si svolgeranno i lavori, seguito da altri 8 anni dopo il completamento delle opere. Nella fase iniziale, il club riceve annualmente 5 milioni di euro, cifra che salirà a 20 milioni con la conclusione dei lavori al Spotify Camp Nou.
ELCHE VEGA FIBRA (telecomunicazioni) Nella stagione 2023-2024, l’Elche ha sostituito il patrocinio di TM Grupo Inmobiliario con quello di VegaFibra. Secondo fonti vicine al club, il fornitore di servizi internet in fibra ottica ha versato circa 400.000 euro per diventare il ‘main sponsor’ della squadra la scorsa stagione. Vega Fibra, conosciuta come ‘Il re della Fibra’, è un’azienda di telecomunicazioni attiva soprattutto nella zona della Vega Baja del Segura, nelle province di Alicante e Murcia.
ESPANYOL DANI (alimentazione) La ditta di conserve di Dani Sánchez Llibre, ex presidente e principale azionista del club blanquiazul, esporrà il suo marchio sul davanti della maglietta per la stagione 2024-2025, come stabilito dalle parti a fine agosto. Le cifre dell’accordo non sono state rese pubbliche, ma si ritiene che non sia un patrocinio di grande entità economica. Durante la cerimonia di presentazione dell’accordo, Sánchez Llibre ha dichiarato: “Ho sempre detto che se arriva un’altra marca con più fondi, noi ce ne andiamo”. Per ora, l’azienda alimentare con sede a Vilassar de Mar rimane nella maglietta della squadra blanquiazul.
CELTA ESTRELLA GALICIA (alimentazione) Attualmente, la birra senza alcol della galiziana Estrella Galicia è il principale sponsor del Real Club Celta de Vigo.
Non ci sono dati ufficiali, ma riviste specializzate come Palco23 suggeriscono che il club celeste stia guadagnando poco più di un milione di euro grazie a questo accordo. Estrella Galicia, prodotta dall’azienda familiare Corporación Hijos de Rivera, ha la sua sede principale a La Coruña. Oltre alla birra, l’azienda produce succhi, liquori e sidro, e distribuisce marchi noti di acqua come Cabreiroá, Cuevas e Fontarel.
Per quanto riguarda la REAL SOCIEDAD, la maglia della squadra basca presenta il logo di Baghdadi Capital, un family office indipendente di rilevanza internazionale creato dall’imprenditore spagnolo di origini siriane Baihas Baghdadi. Il gruppo, come riportato sul sito ufficiale della Real, comprende aziende specializzate in finanziamenti aziendali e opera in settori strategici come l’immobiliare e le investimenti selettivi, focalizzandosi sulla redditività e la responsabilità sociale. L’accordo è stato siglato il 14 agosto scorso e sarà attivo per i prossimi tre anni. Il club ha deciso di non rivelare i dettagli finanziari dell’intesa.
Passando al VILLARREAL, il presidente del club funge anche da principale azionista di una grande impresa, e così i ‘groguets’ vantano con soddisfazione la collaborazione con questa importante azienda locale, il primo produttore di ceramiche in Spagna e tra i primi cinque a livello mondiale. Alcuni esperti finanziari stimano che il contributo di Pamesa al Villarreal nella scorsa stagione abbia raggiunto i 3,5 milioni di euro; tale cifra comprende sia la visibilità del marchio sulle maglie che la sua associazione con lo stadio e il centro sportivo.
Infine, il LEVANTE sfoggia il logo del concessionario ‘Marcos Automoción’ sulla sua maglia. Il contratto di sponsorizzazione è iniziato nel 2022 e è stato rinnovato fino alla stagione 2025-2026.
Marcos Automoción rappresenta un gruppo di oltre cento concessionari multibrand, fondato nel 1967 a Orihuela, con una rete che attualmente si estende ad Alicante, Almería, Murcia, Valencia, Madrid e Toledo. I dettagli finanziari relativi a questo sponsor rimangono ignoti.
Per quanto riguarda il Deportivo Alavés, il club vitoriano è recentemente diventato partner della Dexin News, un’agenzia cinese specializzata in notizie sportive. Questo accordo, annunciato la scorsa stagione, è indicato sul sito ufficiale del club: “La collaborazione con Dexin News aumenterà la visibilità del nostro club nel mercato globale, grazie alla copertura sportiva di alta qualità fornita dalla compagnia asiatica, che a sua volta potrà legarsi al prestigioso passato calcistico e all’impegno del Deportivo Alavés”. Non sono stati divulgati i dettagli economici dell’accordo.
Per il Real Mallorca, quest’anno torna a fare da principale sponsor la alphaGel, un marchio del gruppo giapponese Taica. Questa partnership è iniziata nel 2021 e il contratto attuale è valido fino all’estate del 2027. Taica Corporation, sotto la presidenza di Taito Suzuki, si occupa principalmente di tecnologie per la riduzione delle vibrazioni e materiali affini. Il prodotto alphaGel è un gel di silicone con una gamma di applicazioni che include articoli sportivi, cancelleria, borse, orologi, dispositivi elettronici e componenti per il settore automobilistico. Il Mallorca genera un reddito annuale superiore a 1,5 milioni di euro grazie alla presenza di questo marchio sulla maglietta della squadra.
In questa stagione, i settori con la maggiore presenza sui kit delle squadre di LaLiga includono compagnie aeree, operatori di telecomunicazioni e produttori esteri di elettrodomestici, in particolare quelli specializzati nei sistemi di climatizzazione. Analizzando la provenienza delle aziende che investono nelle formazioni spagnole, emerge che oltre la metà è di origine spagnola (11 in totale). Sono presenti tre aziende cinesi (Dexin News, Gree e Midea) e una giapponese (Taica). Gli Emirati Arabi hanno investito in tre maglie, tutte appartenenti a compagnie aeree. Infine, un fondo di capitale del Qatar supporta la Real Sociedad, mentre la piattaforma svedese Spotify è presente sulla maglia del Barcellona.