Argomenti trattati
Un nuovo inizio per la Milano-Sanremo
La Milano-Sanremo, una delle corse ciclistiche più prestigiose e attese della stagione, ha ufficialmente cambiato la sua sede di partenza. Dallo scorso anno, la corsa non parte più dalla storica Milano, ma dalla città di Pavia.
Questo cambiamento, confermato da RCS Sport, segna una nuova era per la classica monumento del ciclismo, che ha visto la sua ultima partenza dal capoluogo lombardo nel 2022.
Il percorso rimane invariato
Nonostante il cambiamento della partenza, il percorso della Milano-Sanremo rimane sostanzialmente invariato.
Con una lunghezza di 289 chilometri, la corsa continuerà a includere le famose salite di Costa Rainera, Cipressa e Poggio di Sanremo, che rappresentano i momenti culminanti della competizione. I ciclisti, dopo il via da Pavia, si dirigeranno verso nord per raggiungere la Certosa, prima di riprendere il tracciato tradizionale. Questo mantenimento delle caratteristiche tecniche del percorso è fondamentale per garantire che la corsa continui a essere una sfida avvincente per i partecipanti.
Un accordo triennale con Pavia
RCS Sport ha siglato un accordo triennale con la città di Pavia, che garantirà la partenza della corsa fino al 2027. Questo contratto prevede un investimento di 100.000 euro all’anno da parte degli enti locali, un’importante somma che assicurerà visibilità e promozione per la città. Mauro Vegni, direttore dell’Area Ciclismo di RCS Sport, ha sottolineato l’importanza di questo accordo, evidenziando come le immagini di Pavia faranno il giro del mondo durante la trasmissione della corsa.
Un evento che unisce tradizione e innovazione
La partenza da Pavia rappresenta un momento significativo nella storia della Milano-Sanremo. Sebbene la tradizione di partire da Milano fosse ben radicata, questo cambiamento offre nuove opportunità per la città di Pavia e per il ciclismo in generale. La corsa continuerà a mantenere il suo fascino e la sua competitività, mentre si adatta a un contesto in evoluzione. Con il supporto degli enti locali e la passione degli appassionati, la Milano-Sanremo è destinata a rimanere uno degli eventi più attesi del calendario ciclistico.