Sovrallenamento: sintomi, rimedi e prevenzione dell’overtraining

Sovrallenamento: tutto quello che devi sapere, dai sintomi alla prevenzione e il test da fare per identificarlo.

Capita spesso che gli atleti professionisti si spingano oltre i propri limiti per raggiungere degli obiettivi. Tuttavia, degli allenamenti particolarmente intensi possono condurre a un calo delle performance. Ci sono anche dei casi in cui, dopo appropriati periodi di riposo, l’atleta mostra una maggiore performance, in quanto avviene un effetto di “sovra-compensazione”. Il fenomeno è anche noto con il nome di “overreaching funzionale”.

Sovrallenamento: i sintomi

Un overreaching non funzionale si ha quando il sovrallenamento è prolungato nel tempo. In tal caso si ha una costante caduta delle performance, mentre il corpo non è in grado di recuperare dalle numerose fatiche. Se una tale condizione viene ignorata, essa può degenerare in una “sindrome da sovrallenamento” (OTS). Questa è caratterizzata da un inspiegabile ma costante calo delle prestazioni, oltre che da altri sintomi quali fatica cronica, sonno difficile, picchi di depressione e mancanza di motivazione.

Recuperare da un OTS richiede un lasso di tempo che va da un mese fino a diversi anni. In alcuni casi è necessario sospendere per sempre ogni attività sportiva. Un overreaching funzionale viene invece solitamente recuperato in una settimana.

Ci sono altri sintomi che aiutano a identificare la sindrome da sovrallenamento. In particolare, due sono di grande importanza: infezioni e immunodepressione. Questi possono essere sia una causa che una conseguenza dell’OTS. Degli studi hanno infatti dimostrato che il sovrallenamento può portare sia a delle malattie al tratto respiratorio superiore sia a un incremento della durata dell’immunodeficienza.

Di conseguenza, se sono presenti tali sintomi, è necessario adottare un approccio sistematico. Innanzitutto bisogna accertarsi dell’esclusione di malattie organiche, endocrinologiche e di qualsiasi disturbo allergico o dietetico.

In secondo luogo bisogna procedere con l’identificazione di errori nelle sessioni di allenamento. Essi variano da una semplice monotonia a un improvviso incremento dell’intensità, passando per altri fattori ambientali e competitivi.

Test per identificare l’OTS

  • Questionario di valutazione dello sforzo eccessivo. Gli atleti stimano soggettivamente la difficoltà complessiva di una sessione di allenamento dopo averla completata.
  • Misurazione del recupero delle pulsazioni cardiache. Da svolgere dopo essere andati sotto sforzo. Il battito cardiaco al termine della sessione dovrebbe essere tra l’85 e il 90%. Qualunque percentuale non compresa in questo intervallo deve essere un campanello d’allarme.
  • Test di esercizio massimale. Da compiere ogni quattro ore. Una variazione del 10% del tempo di svolgimento è indice che qualcosa non funziona.

In conclusione, non c’è un unico ed effettivo segnale per identificare e prevenire l’OTS. Ciò che serve è un costante monitoraggio della performance sotto ogni punto di vista: biochimico, psicologico, fisico, fisiologico e immunologico.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Come prevenire gli infortuni alla spalla nella ginnastica

Leggi anche
Contentsads.com