Formula 1: il debutto di Antonelli sorprende nel primo giorno di prove

Il giovane pilota italiano segna il miglior tempo nella sessione mattutina, mentre Hamilton esplora la nuova Ferrari.

Il ritorno della Formula 1 sul circuito del Bahrain

La Formula 1 è tornata in pista, e il circuito di Sakhir ha ospitato le prime sessioni di prove per la stagione 2025. Gli appassionati hanno potuto assistere a un evento che ha già riservato sorprese, con il giovane pilota italiano Andrea Kimi Antonelli che ha chiuso la sessione mattutina con il miglior tempo.

Questo debutto ha catturato l’attenzione, non solo per il risultato, ma anche per la prestazione complessiva del diciottenne bolognese.

Le prestazioni di Antonelli e la competitività delle squadre

Antonelli ha segnato un tempo di 1’31″428, dimostrando un ottimo feeling con la sua Mercedes.

Con ben 78 giri completati, il giovane pilota ha mostrato una costanza di rendimento che fa ben sperare per il futuro. La sessione ha visto anche la presenza di altri piloti, ma il tempo di Antonelli ha messo in evidenza la competitività della Mercedes, mentre Lewis Hamilton, al suo debutto con la Ferrari, ha chiuso in quinta posizione, con un approccio più conservativo.

Le sfide del circuito e le strategie delle scuderie

Le condizioni del tracciato non erano ideali, con il vento che portava sabbia sulla pista, costringendo molte scuderie a schierare i piloti di riserva. La Red Bull, ad esempio, ha optato per Liam Lawson, mentre la Williams ha schierato Albon. Nonostante ciò, i tempi si sono abbassati man mano che l’asfalto si è gommato, ma i risultati rimangono lontani da quelli delle qualifiche dell’anno precedente. Le scuderie stanno raccogliendo dati preziosi per migliorare le loro vetture, e la sessione pomeridiana promette di rivelare ulteriori dettagli sulla competitività delle squadre.

Le aspettative per la stagione 2025

Con la stagione dei 75 anni della Formula 1 alle porte, le aspettative sono alte. I tifosi italiani guardano con interesse alla nuova Ferrari e alle prestazioni di Hamilton, che ha completato 70 giri, concentrandosi sulla raccolta di dati piuttosto che sulla ricerca del tempo. La scuderia di Maranello sta testando un nuovo assetto aerodinamico e le nuove mescole di pneumatici fornite da Pirelli. Sebbene Hamilton non sembri ancora del tutto a suo agio con la SF-25, il suo approccio metodico potrebbe rivelarsi vantaggioso nel lungo termine.

“Penso unicamente al Getafe.”

Quale primato può conquistare l’Osasuna a spese della Juventus?

Leggi anche