Il successo degli Internazionali BNL d’Italia 2025: un trionfo senza precedenti

Record di presenze e impatto economico straordinario per il torneo romano

Un’edizione da ricordare

Gli Internazionali BNL d’Italia 2025 si sono conclusi con un successo straordinario, come evidenziato da Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel. La manifestazione ha visto la storica vittoria di Jasmine Paolini, un evento che ha lasciato un segno indelebile nella memoria degli appassionati.

Con oltre 390mila spettatori paganti, il torneo ha raggiunto un traguardo senza precedenti, superando le aspettative e confermando il suo status di evento di punta nel panorama tennistico mondiale.

Numeri da record

I dati presentati da Binaghi parlano chiaro: la biglietteria ha toccato i 35 milioni di euro, un risultato che si avvicina a quello delle Nitto ATP Finals.

Ma non è solo il fatturato a stupire; l’impatto economico totale del torneo è stato stimato in 357 milioni di euro, un valore che include anche i benefici per la salute pubblica, poiché il tennis è riconosciuto come uno sport che promuove il benessere. L’indotto generato ha raggiunto quasi 900 milioni di euro, un risultato incredibile considerando che è stato ottenuto senza alcun debito pubblico.

Un’esperienza migliorata per il pubblico

Binaghi ha sottolineato i miglioramenti organizzativi apportati al torneo, rendendo l’esperienza per il pubblico più piacevole e coinvolgente. Il raddoppio dello spazio disponibile ha permesso di creare aree relax e di intrattenimento, con musica dal vivo che ha arricchito l’atmosfera. I tifosi hanno apprezzato la nuova organizzazione, evidenziando l’assenza della ressa degli anni passati e un aumento significativo della partecipazione. Questi cambiamenti hanno contribuito a creare un ambiente più accogliente e festoso, rendendo il torneo un evento da non perdere.

Eventi storici e progetti futuri

Questa edizione è stata caratterizzata da momenti storici, come la presenza del nuovo Papa e il Centrale stracolmo che ha accolto il presidente della Repubblica. Binaghi ha già in mente il futuro, con progetti che mirano a coniugare il tennis con le eccellenze italiane, come la gastronomia e la musica. La tanto attesa copertura del Centrale, che porterà a un incremento di posti disponibili, rappresenta un passo fondamentale per la riqualificazione del torneo. Inoltre, i proventi generati saranno utilizzati per finanziare progetti come ‘Racchette in classe’, che mira a promuovere il tennis nelle scuole.

Roland Garros 2023: il tabellone della qualificazione femminile

Vardy segna un gol storico nella sua 500esima e ultima partita con il Leicester

Leggi anche