Francesco Passaro e la sua sfida al Roland Garros 2025

Una prestazione combattuta ma deludente per il tennista perugino all'esordio parigino.

Un inizio promettente

Francesco Passaro, giovane tennista di Perugia, ha esordito al prestigioso torneo del Roland Garros 2025 con grande determinazione. Nei primi due set, ha mostrato un tennis solido e incisivo, portandosi in vantaggio contro l’olandese Jesper De Jong.

Con un gioco aggressivo e colpi precisi, Passaro ha chiuso il primo set con un convincente 6-3. La sua capacità di mantenere il controllo e di sfruttare le occasioni si è rivelata fondamentale, soprattutto nel secondo set, dove ha annullato diversi set point, conquistando il tie-break con un punteggio di 7-6.

Il calo nel terzo set

Tuttavia, la situazione è cambiata drasticamente nel terzo set. Nonostante un inizio equilibrato, Passaro ha iniziato a mostrare segni di stanchezza. De Jong ha approfittato di questo calo, chiudendo il set con un 6-4. La pressione e la fatica si sono fatte sentire, e il tennista umbro ha faticato a mantenere il ritmo. La sua mancanza di incisività con il rovescio e alcuni errori gratuiti hanno contribuito a questa inversione di tendenza.

La battaglia finale e la sconfitta

Nel quarto set, le condizioni di gioco sono diventate sempre più difficili, con pioggia e vento che hanno complicato ulteriormente la situazione. Passaro ha lottato per rimanere in partita, ma De Jong ha dimostrato una maggiore freschezza e determinazione. Il tie-break del quarto set ha visto Passaro cedere, portando l’olandese a chiudere il match con un punteggio finale di 3-6, 6-7, 6-4, 7-6, 6-1. La sconfitta, sebbene amara, ha messo in luce le potenzialità di Passaro, che ha dimostrato di avere le capacità per competere a livelli alti, ma deve ancora lavorare sulla gestione della pressione e sulla resistenza fisica.

Novak Djokovic inizia il Roland Garros 2025 con una vittoria convincente

Tennis: il programma delle partite del giorno finale al Roland Garros

Leggi anche