La vittoria in rimonta di Brescia: le parole di coach Poeta

Un'analisi approfondita della rimonta di Brescia in gara 3 e le strategie di coach Poeta.

Un inizio difficile per Brescia

La partita di playoff tra Brescia e Trieste ha messo in luce le difficoltà iniziali della squadra di coach Poeta. I primi minuti sono stati caratterizzati da un atteggiamento contratto, con tiri che non entravano e una perdita di fiducia evidente.

Questo stato d’animo ha influenzato il gioco, portando a una prestazione al di sotto delle aspettative. Coach Poeta ha sottolineato come il secondo tempo di gara 2 abbia pesato sulle spalle dei suoi giocatori, rendendo difficile l’approccio alla partita.

Il cambiamento nel secondo tempo

Fortunatamente, il secondo tempo ha visto un cambiamento radicale. Brescia ha mostrato una reazione di orgoglio, esibendo una delle migliori prestazioni della stagione. Con un gioco più fluido e una maggiore intensità difensiva, la squadra è riuscita a segnare 51 punti, un risultato notevole contro un avversario ben allenato come Trieste. Coach Poeta ha evidenziato l’importanza di alzare l’intensità difensiva, che ha permesso di recuperare fiducia e di generare attacco, con Miro che ha giocato un ruolo cruciale nonostante i raddoppi avversari.

Il ruolo fondamentale di Ndour e Rivers

Un altro aspetto chiave della vittoria è stato il contributo di Ndour e Rivers, che hanno fornito una prestazione difensiva di alto livello. Coach Poeta ha notato come la loro fisicità sia stata determinante per il successo della squadra. La strategia di non concedere tiri da tre punti è stata efficace, e la squadra ha dimostrato di saper affrontare le sfide con determinazione. La chiave per il proseguimento della serie, secondo Poeta, sarà mantenere questo livello di difesa e non cercare di competere solo in attacco, dato il talento di Trieste.

Guardando avanti verso gara 4

Con la vittoria in gara 3, Brescia ha dimostrato di avere le capacità per competere a livelli elevati. Tuttavia, coach Poeta ha avvertito che la serie è ancora lunga e che sarà fondamentale mantenere la concentrazione e l’intensità. La squadra dovrà riposarsi e prepararsi per gara 4, consapevole che ogni partita può riservare sorprese. La fiducia ritrovata e l’atteggiamento positivo mostrato nel secondo tempo saranno cruciali per affrontare le prossime sfide.

Diritti audiovisivi della Lega Basket: opportunità e chiarimenti

Trento e Milano: un confronto intenso nella semifinale di basket

Leggi anche