È finalmente disponibile il calendario della LaLiga EA Sports, che come nell’anno scorso presenta un formato asimmetrico e ha chiarito una delle questioni più attese: chi aprirà la stagione. Quest’anno, tutti puntano a fermare il FC Barcelona, che difende il titolo e parte come principale candidato.
Tuttavia, il team di Hansi Flick è consapevole che si troverà ad affrontare una sfida significativa. Per iniziare, si scontreranno con il Mallorca, un avversario insidioso che ha sorpreso la scorsa stagione. Dal canto suo, il Real Madrid si trova in una situazione diversa.
Dopo una stagione deludente senza trofei, nonostante l’acquisto di Kylian Mbappé, con l’arrivo di Xabi Alonso c’è la necessità di un cambio di rotta. La prima squadra da affrontare sarà l’Osasuna, disputando la partita al Bernabéu.
La prima giornata vedrà i seguenti incontri:
– Alavés vs Levante
– Athletic vs Sevilla
– Celta vs Getafe
– Girona vs Rayo
– Espanyol vs Atlético
– Mallorca vs Barça
– Elche vs Betis
– Valencia vs Real Sociedad
– Villarreal vs Oviedo
– Real Madrid vs Osasuna
Senza dubbio, l’Espanyol ha pescato un avversario particolarmente difficile, utile per testare i nuovi innesti di quest’estate (finora nove). Allo stesso modo, sarà interessante seguire il match tra Valencia e Real Sociedad. L’ultima giornata della stagione 2024/2025 ha visto il Barça festeggiare con l’Athletic già in tasca. Riuscirà il Real Madrid a replicare nella stagione 2025/2026? Questa sfida finale sarà contro i baschi e avranno l’opportunità di giocarla tra le mura amiche del Bernabéu.
Nell’ultima giornata di campionato, il programma prevede le seguenti sfide: Alavés contro Rayo, Betis contro Levante, Celta contro Sevilla, Espanyol contro Real Sociedad, Getafe contro Osasuna, Mallorca contro Oviedo, Real Madrid contro Athletic, Villarreal contro Atlético, Valencia contro Barça e Girona contro Elche. Il Barça ha buone ragioni per lamentarsi, poiché, sebbene il Valencia non stia attraversando un periodo brillante, giocare a Mestalla rappresenta sempre una sfida impegnativa, come dimostrano i dati. In questa ultima giornata, l’attenzione sarà principalmente rivolta alla lotta per la retrocessione, mentre la parte alta della classifica sembra già stabilita.