Le cinque partite decisive al termine della LaLiga EA Sports

Ultima chance. Con il FC Barcelona già decretato campione da due turni e i posti per la Champions League già definiti, la 38ª giornata della LaLiga 2024-2025 vedrà il destino dell’Espanyol e del Leganés in bilico. Una delle due formazioni rimarrà in Prima Divisione, mentre l’altra farà ritorno in Segunda dopo un anno di permanenza.

Inoltre, ci sono due posti disponibili per competizioni europee, contesi tra Celta, Rayo e Osasuna: uno per la Europa League e uno per la Conference. Leganés e Rayo non possono determinare il proprio destino senza risultati favorevoli dagli avversari.

PERICOLO SCOMMESSA
Espanyol-Las Palmas
L’Espanyol, attualmente con 39 punti, ha avuto l’opportunità di garantirsi la salvezza con una vittoria da qualche settimana, ma è riuscito a raggiungere l’ultima partita con la pressione della salvezza.

Un aspetto positivo è che si tratta di una vera e propria ‘finale’ in casa, supportati dai propri tifosi e contro la già retrocessa UD Las Palmas, che si presenta senza i suoi migliori elementi. La squadra di Manolo deve assolutamente interrompere la serie negativa di cinque sconfitte consecutive.

Il Leganés, con 37 punti, è il secondo candidato a salvarsi, e affronterà in casa il Valladolid, anch’esso retrocesso. Se l’Espanyol non dovesse ottenere la vittoria, la salvezza dipenderebbe dai risultati del Leganés, creando una situazione di grande apprensione. In caso di parità di punti, il Leganés avrà il vantaggio nel confronto diretto.

**Leganés vs Valladolid**
Le recenti vittorie di Borja Jiménez e la sua squadra hanno rinvigorito le speranze del Leganés. Per il team pepinero, la situazione è chiara: devono vincere e sperare che l’Espanyol non faccia altrettanto. Qualsiasi altro risultato significherebbe scivolare di nuovo nella serie B del calcio spagnolo. Affronteranno il Real Valladolid, che è più concentrato sulla questione della vendita del club che sulle prestazioni in campo. Nella seconda metà del campionato hanno guadagnato solo un punto e si sono già proiettati verso la prossima stagione. I madrileni punteranno a segnare un gol in avvio di partita per mettere pressione sull’Espanyol.

**EUROPA**
**Getafe vs Celta**
Attualmente al settimo posto con 52 punti, il Celta ha perso una grande opportunità di qualificarsi per l’Europa League nella scorsa giornata, cedendo al Rayo (ottavo con 51). Nonostante ciò, la situazione non è allarmante; se oggi vincono, si garantiranno un posto diretto nella seconda competizione europea. Di fronte si troveranno il Getafe di José Bordalás, che, avendo recentemente ottenuto la salvezza, giocherà per la prima volta in stagione senza l’ansia del retrocesso. Gli occhi saranno puntati su questo incontro anche da parte del Rayo Vallecano e dell’Osasuna, poiché i rojillos hanno bisogno di un errore da parte di uno dei due per ambire a un posto per l’Europa.

**Rayo Vallecano vs Mallorca**
Il Rayo avrà il vantaggio di giocare tra le mura amiche contro il Mallorca, che si presenta senza obiettivi da raggiungere e con un clima di tensione fra giocatori e tifosi. Con una vittoria, i padroni di casa si assicurerebbero una posizione per la Conference League, alimentando anche le speranze di entrare in Europa League. Il Rayo ha il vantaggio negli scontri diretti con le altre due contendenti.

Alavés contro Osasuna

Il club guidato da Vicente Moreno, che non continuerà nel suo ruolo nella stagione 25-26, si trova nella necessità di ottenere punti e sperare in una sconfitta dei rivali. Tra le tre squadre in lizza per l’Europa, è l’unica a non avere il destino nelle proprie mani. Gli ospiti, invece, occupano la nona posizione, appaiati in punti con il Rayo, ma con uno svantaggio nel confronto diretto. Se vincono e nel contempo Celta e Rayo non si impongono, accederanno all’Europa League. Se conquistano i tre punti e il Rayo ottiene lo stesso risultato, mentre il Celta subisce una battuta d’arresto, potranno ambire alla Conference League. L’Alavés cercherà di ostacolare questa possibilità.

Premi individuali in dirittura d’arrivo

A meno di un’imprevista sorpresa, i riconoscimenti individuali per il capocannoniere e il miglior portiere sembrano ormai definitivi. Per quanto riguarda il trofeo ‘Zamora’ assegnato al portiere meno battuto, Jan Oblak si aggiudicherà questo riconoscimento per la sesta volta, un traguardo mai raggiunto da nessun altro nella storia. Così supererà Victor Valdés e Antonio Ramallets, entrambi fermi a cinque titoli. Oblak ha subito 30 reti in 36 partite, registrando un coefficiente di 0,83, migliore del 0,97 di Courtois.

In merito al titolo di capocannoniere, Mbappé svetta con 29 reti in 33 match, seguito da Lewandowski con 25 gol. Ulteriormente, se il francese segna, si avvicinerà alla conquista della Scarpa d’Oro.

Dramma Sinner, è un vero inferno: l’ammissione sconcertante

Il futuro del tennis: superfici e trasmissioni nel 2025