L’Athletic inizia una stagione carica di aspettative

Terminano le ferie. Dopo 44 giorni di riposo, l’Athletic inizia a prepararsi per la stagione 2025-26, che si preannuncia come la più entusiasmante degli ultimi anni grazie al ritorno in Champions dopo undici anni di assenza dalla massima competizione calcistica per club.

La squadra di Valverde avvia la preparazione divisa in due gruppi: uno si sottoporrà ai controlli medici necessari, mentre l’altro effettuerà sedute di allenamento all’aperto nei pressi di Lezama. Domani i gruppi cambieranno il loro ruolo e venerdì ci sarà il primo allenamento collettivo, che sarà accessibile ai giornalisti per quindici minuti.

Questa sarà l’occasione iniziale per osservare l’Athletic 2025-26, con Valverde al comando per la decima volta in tre diverse fasi della sua carriera sulla panchina di San Mamés. Il miglior sostegno per ottenere buoni risultati. Il nuovo anno sarà ricco di aspettative, ma molto impegnativo, con la partecipazione a quattro competizioni e la sfida di affrontare le migliori squadre del continente.

La squadra ha ottenuto un’importante vittoria iniziale. Il rinnovo di Nico Williams fino al 2035 rappresenta un sostegno alla strategia di mantenere i talenti. È probabile che il più giovane dei Williams non si presenti oggi a Lezama. Come gli altri giocatori convocati con la nazionale (Unai Simón, Vivian e Maroan), dovrebbe unirsi al gruppo una settimana più tardi, mercoledì 16, anche se potrebbero esserci delle eccezioni, con alcuni che potrebbero tornare prima dopo un mese di riposo. Gli internazionali spagnoli hanno concluso la loro avventura il 8 giugno, nella finale della Nations League contro il Portogallo, mentre Sannadi ha disputato il suo secondo amichevole con il Marocco il 9, affrontando il Benin. Mikel Jauregizar, invece, ha giocato il suo ultimo incontro il 21 giugno, nei quarti di finale dell’Europeo Under-21 contro l’Inghilterra, e potrebbe essere il più lento a ritornare nel gruppo.

È anche probabile che i giocatori in prestito che hanno partecipato alla fase di promozione in Primera División non siano presenti con i loro compagni: Hugo Rinzón e Izeta con il Mirandés, e Unai Vencedor con il Racing de Santander. Un’altra incognita è rappresentata da Julen Agirrezabala. Il portiere di Renteria sta per finalizzare il suo trasferimento al Valencia in prestito. La sua partenza comporterebbe il ritorno di Alex Padilla dal suo prestito con i Pumas messicani come secondo portiere.

Una novità significativa sarà Robert Navarro, che sarà l’unico nuovo arrivo, essendo arrivato a titolo gratuito dal Mallorca. Ha ancora più di un mese e mezzo per eventuali ulteriori acquisti, con i nomi di Jesús Areso e Aymeric Laporte come obiettivi per rinforzare la fascia destra e il centrale di difesa, rispettivamente.

Oggi, insieme a Julen, si attende l’arrivo di diversi giocatori, tra cui Navarro, Yuri Berchiche, Lekue, Yeray, Gorosabel, Paredes, Adama, Galarreta, Vesga, Unai Gómez, Prados, Peio Canales, Oihan Sancet, Iñaki Williams, Guruzeta, Berenguer e Djaló. Inoltre, dopo la loro parentesi in prestito, farianno ritorno Adu Ares (Zaragoza), Nico Serrano (Sporting) e Javi Martón (Albacete). Rimane da vedere se Padilla tornerà o avrà qualche giorno in più di riposo, dato che non ha partecipato all’amichevole del weekend contro il Leganés. Anche il Bilbao Athletic darà inizio agli allenamenti sotto la guida di Jokin Aranbarri, con Balenziaga che agirà come suo vice. Questo permetterà a Valverde di completare le sessioni con i giovani che riterrà opportuno.

Celtics: come il roster sta cambiando e cosa aspettarsi

De la Fuente non esprime un parere riguardo al prolungamento del contratto di Nico Williams con l’Athletic