Ultimo atto del Mondiale di Formula 1 2024 ad Abu Dhabi

McLaren e Ferrari si contendono il titolo costruttori nell'ultima gara della stagione.

Il gran finale ad Abu Dhabi

Il Mondiale di Formula 1 2024 si avvia verso la sua conclusione con l’ultima gara che si svolgerà sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi. Questo appuntamento rappresenta non solo la chiusura della stagione, ma anche un momento cruciale per il titolo costruttori, dove la McLaren si trova in una posizione privilegiata con un vantaggio di 21 punti sulla Ferrari.

La scuderia di Maranello, per tornare a essere campione del mondo dopo 16 anni, avrà bisogno di un vero e proprio miracolo.

Le difficoltà della Ferrari

Il weekend di gara si è rivelato particolarmente difficile per la Ferrari. Charles Leclerc ha subito una penalizzazione di dieci posizioni per il cambio della batteria, complicando ulteriormente la sua situazione.

A questo si aggiunge un’intolleranza alimentare che ha influito sulle sue prestazioni. Il sabato di qualifiche ha visto Leclerc chiudere in quattordicesima posizione, ma a causa di un tempo cancellato per violazione dei track limits, partirà dalla ventesima posizione. Questi eventi hanno messo la Ferrari in una situazione di svantaggio rispetto ai rivali.

La pole position di McLaren

Le due McLaren, con Lando Norris e Oscar Piastri, partiranno dalla prima fila, un vantaggio significativo considerando le statistiche del circuito di Yas Marina. Infatti, il 93.3% delle volte il vincitore di questa gara è partito dalle prime due posizioni in griglia. La Ferrari dovrà sperare in errori da parte delle McLaren per avere una possibilità di rimonta. La Haas, con Nico Hulkenberg, ha sorpreso tutti centrando la seconda fila, rendendo la competizione ancora più interessante.

Le aspettative per la gara

Max Verstappen, partendo dalla quinta posizione, nonostante abbia già conquistato il titolo mondiale, non si tirerà indietro se si presenterà l’occasione di vincere. Lewis Hamilton, in Mercedes, affronterà la sua ultima gara prima del passaggio in Ferrari, partendo da una deludente diciassettesima posizione. Sarà interessante vedere se riuscirà a rimontare e chiudere la stagione con un buon risultato. La gara di domenica 8 dicembre promette di essere ricca di emozioni, con tutti gli occhi puntati sui protagonisti e sulle loro strategie in un finale di stagione che si preannuncia avvincente.

Iga Swiatek e il dramma della positività al doping: una storia di paura e ingiustizia

L’Osasuna affronta un Alavés in difficoltà, puntando a un posto in Europa

Leggi anche