Argomenti trattati
Un’eredità di successi nelle semifinali
L’Olimpia Milano si appresta a disputare la sua undicesima semifinale di playoff consecutiva, un traguardo che testimonia la solidità e la continuità del club nel panorama del basket italiano. Questa sarà la trentaduesima semifinale nella storia della squadra, un percorso iniziato nella stagione 1978/79, quando la formazione, conosciuta come la “Banda Bassotti”, riuscì a eliminare il Varese con un punteggio di 2-1, vincendo entrambe le partite in trasferta.
Questo storico successo ha segnato l’inizio di una tradizione di eccellenza che continua ancora oggi.
Record impressionanti e prestazioni di alto livello
Nel corso degli anni, l’Olimpia ha accumulato un record di 22 vittorie e 9 sconfitte nelle semifinali, con una prestazione complessiva di 67 vittorie e 42 sconfitte nelle singole partite.
Sotto la guida del coach Ettore Messina, la squadra ha raggiunto un incredibile record di 12-0 nelle gare di semifinale, dimostrando una straordinaria capacità di affrontare le sfide più difficili. La storia recente del club è caratterizzata da un impressionante record di 214 vittorie e 140 sconfitte nei playoff, un dato che evidenzia la forza e la resilienza della squadra nei momenti cruciali della stagione.
Protagonisti chiave: Ettore Messina e Shavon Shields
Ettore Messina, uno dei più grandi allenatori nella storia del basket europeo, vanta un record di 100 vittorie e 46 sconfitte nei playoff, con un eccezionale 46-12 nei quarti di finale. La sua esperienza e la sua strategia hanno giocato un ruolo fondamentale nel successo dell’Olimpia. Tra i giocatori, Shavon Shields si distingue come uno dei protagonisti più importanti, cercando di raggiungere la settima finale scudetto in sette stagioni. Con 693 punti segnati, Shields è attualmente il quinto miglior realizzatore dell’Olimpia nei playoff e si avvicina al quarto posto occupato da Bob McAdoo. La sua abilità nel tiro da tre punti lo colloca al secondo posto nella storia del club, con 79 triple, dietro solo a Mike D’Antoni.