Nations League: il futuro delle leghe europee per la stagione 2025/26

Scopri le nazionali che comporranno le leghe della Nations League nella prossima edizione.

Introduzione alla Nations League

La Nations League si sta preparando per la sua prossima edizione, prevista per la stagione 2025/26. Questo torneo, che ha rivoluzionato il panorama calcistico europeo, offre un’alternativa alle tradizionali amichevoli, permettendo alle nazionali di competere in un formato più strutturato e competitivo.

Con i playoff recentemente conclusi, il quadro delle leghe è quasi completo, e le aspettative sono alte per le squadre che parteciperanno.

Le leghe e le nazionali partecipanti

Attualmente, le nazionali sono suddivise in quattro leghe: A, B, C e D.

L’Italia, dopo essere stata eliminata dalla Germania ai quarti di finale, si trova nella Lega A, dove competono le squadre più forti d’Europa. Le leghe A, B e C saranno composte da quattro gironi da quattro squadre, mentre la Lega D avrà due gironi da tre. Le promozioni e le retrocessioni determineranno la composizione finale delle leghe, con squadre come Turchia e Grecia che hanno guadagnato il diritto di partecipare alla Lega A, mentre altre come Ungheria e Scozia retrocedono in Lega B.

Le sfide decisive e le retrocessioni

Le ultime sfide tra Gibilterra e Lettonia, e Malta contro Lussemburgo, si svolgeranno il 26 e il 31 marzo, e saranno cruciali per definire le ultime posizioni nelle leghe inferiori. La retrocessione è un tema caldo, con il Belgio che ha evitato il dramma grazie a una vittoria convincente contro l’Ucraina, ribaltando il risultato dell’andata. La Georgia, la Serbia e l’Irlanda hanno mantenuto la loro posizione nella Lega B, mentre l’Armenia rimane in Lega C, dimostrando che la competizione è serrata e ogni partita conta.

Prospettive future e aspettative

Con l’avvicinarsi della nuova stagione, le aspettative sono elevate per le squadre che parteciperanno alla Nations League. Le nazionali stanno già iniziando a prepararsi, con allenamenti intensivi e amichevoli strategici per affinare le loro tattiche. La Nations League non solo offre un palcoscenico per le squadre europee, ma rappresenta anche un’opportunità per i giocatori di mettersi in mostra a livello internazionale. La competizione è destinata a crescere, e i tifosi possono aspettarsi emozioni e sorprese lungo il cammino.

Il Napoli Basket festeggia il successo nel derby campano

Novak Djokovic riscrive la storia del tennis con un nuovo record