I cinque aspetti da migliorare per Sergio Francisco alla Real Sociedad

Sergio Francisco inizia la sua carriera da allenatore professionista dopo un decennio dedicato alla formazione di giovani talenti nella cantera della Real Sociedad. La stagione scorsa, sotto la guida di Imanol Alguacil, è stata complessa, con la squadra che non è riuscita a qualificarsi per le competizioni europee e a progredire in altri tornei.

Con l’avvio della preparazione pre-campionato, il nuovo allenatore dovrà concentrarsi su alcuni aspetti fondamentali per riportare la squadra verso risultati positivi. Ecco cinque aree in cui Sergio Francisco dovrà lavorare per ottimizzare le prestazioni del club di San Sebastián.

Ottimizzare l’efficacia attraverso un miglior controllo della palla
Nonostante la Real Sociedad avesse uno dei più alti tassi di possesso in Liga, superata solamente da Madrid, Barça e Girona, questo predominio non si è tradotto in un numero adeguato di reti. Con soli 35 gol all’attivo durante il campionato, la media di 0.92 reti a partita è risultata deludente. Sergio Francisco dovrà individuare strategie per fare in modo che il possesso palla porti a opportunità concrete, migliorando le capacità di finalizzazione dei suoi giocatori per salire nel conteggio dei gol.

Accrescere la competitività nei confronti diretti
Un’altra carenza evidente è stata la vulnerabilità del team nei duelli individuali. La Real è stata la terza squadra per numero di duelli disputati, ma ha perso una quantità preoccupante di confronti, specialmente in aria, con 628 duelli persi, molto distanti dai soli 273 del Madrid, che ha mostrato maggiore forza in questo aspetto. Questa mancanza di intensità nei singoli scontri limita il controllo del ritmo di gioco e rappresenta un’area cruciale su cui Sergio Francisco dovrà lavorare, sviluppando l’aggressività e la determinazione dei suoi giocatori per emergere nelle sfide.

Migliorare l’efficacia nei calci piazzati
La Real Sociedad ha saputo guadagnare molte opportunità da calcio d’angolo, occupando il terzo posto per numero di corner battuti. Tuttavia, ha realizzato solo due reti su palla ferma nell’intera stagione. Questo dato evidenzia una significativa inefficacia in situazioni che possono risultare decisive per sbloccare incontri equilibrati. È fondamentale che la squadra perfezioni la propria capacità di sfruttare questi momenti, attraverso tiri più precisi e variando le strategie nelle esecuzioni dei calci piazzati.

Aumentare il numero di reti nella metà campo avversaria
Le statistiche mostrano che la Real è tra le formazioni che effettuano più tocchi nell’area avversaria, con una media di 16 a partita, segno di molte occasioni create. Tuttavia, il numero di gol realizzati è rimasto molto basso, paragonabile a squadre che hanno generato molte meno opportunità. La loro capacità realizzativa è stata simile a quella di squadre come il Mallorca e il Getafe, che hanno avuto solo 13 tocchi medi per partita, collocandosi tra le cinque squadre con meno tentativi.

Gestire meglio i fuori gioco per mantenere il possesso
Infine, la Real Sociedad ha registrato il quarto posto per il numero di volte in cui è incappata in fuorigioco, con un totale di 82, il che significa una media superiore a due per incontro. Ciò limita le possibilità offensive e provoca continue interruzioni nel gioco. Ridurre questo numero deve diventare una priorità per il tecnico, affinché la squadra possa mantenere una maggior continuità e prevenire la perdita di possesso a causa di errori di coordinazione in attacco.

Nico attira l’attenzione, ma ci sono anche altre questioni da considerare all’interno dell’Athletic

Inzaghi racconta il suo arrivo al Palermo: passione e responsabilità