Il danese Andreas Christensen si è distinto come uno dei protagonisti del Barcellona durante le recenti partite internazionali. Nell’ultimo incontro della nazionale guidata da Brian Riemer, la Danimarca ha superato la Grecia con un punteggio di 3-0 allo stadio Georgios Karaiskakis di Pireo, dove il difensore blaugrana ha messo in mostra la sua abilità.
In un’azione che sembrava più adatta a un centrocampista offensivo o a un attaccante, Christensen ha avanzato con il pallone fino ai limiti dell’area e il suo tiro di destro è stato uno dei gol più belli della giornata.
Il centrale del Barça ha giocato l’intera partita (90 minuti) in entrambe le sfide contro la Scozia e la Grecia.
Anche Pedri e Lamine Yamal sono stati decisivi per la Spagna
I giocatori del Barcellona hanno avuto un ruolo fondamentale nelle vittorie della Spagna contro Bulgaria e Turchia. Pedri ha totalizzato 158 minuti con la squadra di Luis de la Fuente, realizzando due gol e fornendo un assist, dimostrandosi il vero motore della Roja. Lamine Yamal ha disputato 152 minuti, collezionando quattro assist in due partite di alto livello per il numero ’10’ del Barça. Ferrán Torres ha giocato 45 minuti, segnando un gol contro la Turchia, mentre Fermín López ha partecipato per 22 minuti. Pau Cubarsí ha giocato un tempo completo contro la Bulgaria, e in quella stessa gara, Olmo è stato in campo per 19 minuti.
Lewandowski, protagonista al rientro in Polonia
Robert Lewandowski ha preso parte in entrambe le sfide della nazionale polacca contro i Paesi Bassi (1-1) e la Finlandia (3-1), accumulando 132 minuti di gioco. L’attaccante del Barça ha segnato un gol nella vittoria della sua squadra, un risultato importante nella corsa verso la qualificazione per il Mondiale 2026, che colloca la Polonia al secondo posto nel girone, dietro ai Paesi Bassi di Frenkie de Jong. Quest’ultimo ha potuto scendere in campo solo nel primo incontro, giocando 83 minuti prima di infortunarsi e dover saltare la partita contro la Lituania.
Intanto, Marcus Rashford ha brillato nella vittoria dell’Inghilterra su Andorra (2-0) nelle qualificazioni per il Mondiale 2026. Il calciatore del Barça è partito titolare, facendo la storia come il secondo giocatore del club a indossare la maglia inglese dopo Gary Lineker (1986-1989). Rashford ha avuto un impatto notevole in fase offensiva prima di essere sostituito al 68′ in un pomeriggio che ha cementato la sua posizione in squadra. Questa sera, gli inglesi affronteranno la Serbia.
Jules Koundé è un elemento imprescindibile per la nazionale di Didier Deschamps. Il difensore ha giocato tutti i 90 minuti nella partita contro l’Ucraina, conclusa con una vittoria per 0-2 a favore della Francia. Martedì, la nazionale francese affronterà l’Islanda a Parigi.
Il recente ingaggio estivo del Barcellona, Roony Bardghji, ha mostrato il suo talento e si è rivelato fondamentale nella vittoria della Svezia Under-21, che ha superato l’Armenia Under-21 con un punteggio di 3-0 durante la fase di qualificazione per la EURO Under-21. Bardghji ha guidato la squadra come capitano, partendo come titolare e disputando 81 minuti. Ha realizzato un gol su rigore e fornito un assist, contribuendo in modo decisivo al successo della sua nazionale. Oggi affronteranno il Montenegro.
Raphinha e Araujo sono stati i più recenti a scendere in campo. Il Brasile, già qualificato per il Mondiale 2026, ha battuto il Cile con un punteggio di 3-0. Raphinha, una figura chiave nelle scelte di Ancelotti, ha iniziato la partita e giocato per 79 minuti allo stadio Maracanã di Rio de Janeiro. Mancando una giornata al termine delle qualificazioni, i brasiliani occupano il secondo posto in classifica con 28 punti. La nazionale brasiliana prevede di apportare notevoli cambiamenti nella formazione per l’ultimo incontro delle Eliminatorie, come accennato dallo stesso Carlo Ancelotti in conferenza stampa, in risposta alla condizione fisica dei giocatori. Ci si aspettano fino a otto modifiche nella partita contro la Bolivia, che si terrà nella prossima notte ad altitudini di 4.150 metri a El Alto, con Raphinha tra i più attesi.
Intanto, l’Uruguay ha superato il Perù con un netto 3-0 all’Estadio Centenario di Montevideo. Ronald Araujo, difensore del Barcellona, non ha potuto partecipare alla partita a causa di una sospensione per cartellini gialli accumulati. Questo risultato ha garantito la qualificazione degli uruguaiani per il Mondiale 2026, un turno prima della conclusione delle qualificazioni. La prossima notte affronteranno il Cile, e Araujo sarà finalmente in campo.