Tennis: il futuro del tennis italiano tra sfide e opportunità
Analisi delle prospettive e delle sfide per i tennisti italiani nel circuito internazionale
Analisi delle prospettive e delle sfide per i tennisti italiani nel circuito internazionale
Il pilota della Red Bull si è aggiudicato il Gran Premio di Francia.
Il centauro catalano assapora il ritorno alla vittoria dopo tanto tempo.
Il protagonista della finale 2016 si ferma per un infortunio al polpaccio.
Il centauro del Team Leopard celebra il terzo posto dopo il GP di Germania.
Le parole del tecnico dei sardi al Corriere dello Sport, tra rinnovi e prossimi obiettivi.
“Faremo altri tre o quattro innesti” ha dichiarato il presidente Laporta.
L’ex attaccante del Milan, oggi del Wolverhampton ha parlato ai microfoni di SkySport.
Il tennista romano: “Mentirei se non dicessi di volermi spingere avanti a Wimbledon”.
“Stessa qualità e stesso calcio spumeggiante, un paragone ci sta”.
Nell’accordo anche Marcos Alonso, giocatore gradito al tecnico Inzaghi.
Il pilota inglese scatterà dal secondo posto in griglia di partenza in Francia.
Accostato a diverse squadre, il norvegese non sembra avere in programma un trasferimento.
Il primo cittadino milanese: “San Siro delicato, bisogna avere certezze”.
“Per fortuna ci svegliamo anche dagli incubi peggiori”.
“Sono stati due anni incredibili per me e la mia famiglia”.
“Gattuso è contro ogni forma di discriminazione ed è una persona dalle doti rare”.
“Io personalmente, ma anche tanti miei compagni, non ci facciamo tanto condizionare ma scendiamo sempre in campo con la voglia di vincere”.
Il tecnico portoghese spiega i motivi per i quali ha accettato l’offerta giallorossa.
Secondo i media inglesi il Manchester City non è interessato all’ingaggio del difensore in uscita dal Real Madrid.
Il campionato italiano è il secondo più rappresentato nella competizione, dopo la Spagna che vanta quattro partecipanti.
Successo per la Nazionale di Sacchetti nel match d’apertura del Torneo di Amburgo.